coi soldi degli altri


Adriano XIV

(il comune sono io)
Da Bresciaoggi agosto 2008 - (Titolo: E l’ufficio del sindaco in Loggia «raddoppia»)

Su Bresciaoggi del 10 Settembre 2009, a proposito dei lavori in Sala Giunta e Salone Vanvitelliano, scrive l’esimio conte Barboglio (sotto i piedi dello quale io metto le mani e chino lo capo a guisa di pernice in segno d’immenso rispetto … e lui ha capito… ):

Diverso è il discorso della cupola del tetto, la cui ristrutturazione complessiva si aggira su un costo di cinque milioni circa. Ci sono per ora gli stanziamenti del Comune per un milione 418 mila euro per la prima fase del cantiere (la realizzazione di un impalcato che di fatto surrogherà la soletta, troppo fragile per sostenere i ponteggi) e di un milione e 400 della Fondazione Cariplo per i lavori successivi.
(Dal sito “Fondazione Cariplo si pone come obiettivo la sussidiarietà, e si propone nel ruolo di "soggetto anticipatore", con una missione particolare: essere una risorsa per aiutare le istituzioni sociali e civili a servire meglio la propria comunità”).
Da ilgiorno.ilsole24ore.com del 21 ottobre 2009
(Dal sito “Fondazione Cariplo si pone come obiettivo la sussidiarietà, e si propone nel ruolo di "soggetto anticipatore", con una missione particolare: essere una risorsa per aiutare le istituzioni sociali e civili a servire meglio la propria comunità”).

DECISAMENTE PIÙ LUMINOSA. È questa la prima impressione che si prova entrando nella Sala Giunta di Palazzo Loggia, ritornata agli antichi splendori dopo tre mesi di lavori che hanno interessato i muri, gli affreschi, il tetto ligneo, ma anche il pavimento in parquet e il tavolo con le diciannove seggiole con i poggioli.
Il sindaco Adriano Paroli ha definito questa sala «il cuore pulsante della Loggia, dove sono prese le decisioni più importanti, ma anche quella dove si ricevono gli ospiti di rappresentanza, il biglietto da visita della città» (detto alla Zampetti, nella foto).
Altra grande funzione che la Sala Giunta ha avuto negli ultimi anni è quella di essere «il teatro delle conferenze stampa di presentazione di tutte le iniziative più importanti». Alla presentazione dei risultati del restauro, oltre al sindaco Paroli anche gli assessori Labolani, Arcai e Taurisano; l’architetto del comune Marco Ponzoni e che ha seguito l’iter dei lavori. «Si è trattato di un intervento difficile e complicato - ha spiegato l’architetto -, che mi ha anche emozionato, perché negli ultimi trent’anni non si era mai riusciti a prendere la decisione di realizzare». I lavori hanno avuto un costo che si aggira sui 200 mila euro e che comprendono anche l’acquisto di un nuovo lampadario. Altra scoperta dei restauratori, è quella relativa ai 5 dipinti ad olio considerati fino a ieri delle copie di affreschi realizzati da Lattanzio Gambara e conservati nel palazzo reale di Edimburgo: potrebbero invece essere stati realizzati proprio dal pittore bresciano.
Allora... Sappiamo con certezza che il bel lampadario di Murano (nella foto in alto) è costato 9 mila euri... quindi
Problema:

Se il sindaco deve rinnovare l'ufficio, quanto deve spendere la città?
Fate voi il calcolo. E' molto meno semplice del previsto. Ai primi quattro lettori in grado di rispondere in maniera completa alla domanda (mostrando i passaggi matematici e motivando il ragionamento), MdC offrirà una cena... (15 euro a persona - il posto lo scegliamo noi -: primo, secondo, contorno, caffè, ammazzacaffè, mezzo litro d'acqua (8 di vino). Astenersi perdigiorno). Inviate la soluzione a murodicani@gmail.com.
21 commenti:
13 euro e 20 più iva al 20%
andremo sui 17 euro?
Avrei una proposta prima di andare a fare la cacca:
Compro Muro di Cani per 15 euro
E' un rilancio?
L' acquisto della baracca da parte del signor Maria non farebbe altro che conferire maggior equilibrio e lustro a questo blog.
Augurandomi dunque che la scalata di questa lucida mente si riveli inarrestabile, terminando dunque a buon fine, invio al signor Maria un sincero in bocca al lupo e porgo a Egli i miei più cordiali saluti.
***EGLI NE SA***
...se Menestrello Maria acquista il blog io mollo.
O me o lui.
40
100.
101
200 euro più un mappamondo di fine '700 e non ne parliamo più.
Un milione.
Ridete, sorridete, gioite, amate, godete.....
Misteriosa spirale sui cieli della Norveglia.
Joseph Oloffson* non ha dubbi:
"E' un messaggio di Jebediah.!
(*Joseph Oloffson è un simpatico contadino delle terre nordiche)
Ma quindi ora Muro di Cani è di Cane Gherardi?
Riguardo a quanto postato da felicitazioni
Sostiene Ciro Imparato:
"Tutto ciò che pensiamo, ancorché giusto, se ci rende infelici è sbagliato."
E se a rendermi infelice fosse proprio pensare sia vero che tutto ciò che pensiamo, ancorchè giusto, se ci rende infelici è sbagliato?
Ne conseguirebbe che la frase di partenza è sbagliata.
Come la mettiamo?
Ades spache se tet!
NON PENSARE TUTTO CIO' CHE TI RENDE INFELICE.
X Cane Gherardi:
Un milione di che?
Secondo me Ciro imparato ha dei probbbbbblemi
Un milione di croccantini.
Non sto scherzando.
Un milione
di CROCCANTINI!
Signor Cane Gharardi...come li guadagna lei i croccantini,
chi glie li da i croccantini,
dove li prende lei i croccantini...
qui si accettanosoli dinari yugoslavi fruscianti
c'abbiamo querele da affrontare
Agli amii di paroli frequentatori occaasionali ricordiamo anche che il tema delle risorse pare essere all'ordine ddel giorno da qualche mese...
Posta un commento